MYRIÓBIBLON – le letture di Fozio

IX sec. d.C.

Da Costantinopoli proviene un libro affascinante, il Myrióbiblon, il mille-libri, composto da Fozio, studioso e Patriarca della Chiesa, nell'anno 855 d.C.. Si tratta della raccolta delle schede di lettura che egli redigeva per il suo circolo di lettori: un lavoro che è testimonianza di profonda autentica passione intellettuale. Consiste di 280 schede, che si chiamano codici, per 279 opere lette 1. Di quest'opera è riprodotto di seguito l'indice degli autori raggruppati per argomento 2. Di questi 176 autori, 81 sono oggi perduti 3, e ne abbiamo notizia solo per la recensione che ne ha fatto Fozio. Questo elenco ci indica innanzitutto la composizione della biblioteca personale di Fozio il Patriarca 4, e indirettamente indica anche come alla fine del IX secolo d.C. il contenuto della Biblioteca di Costantinopoli doveva essersi arricchito, rispetto alla portata della cultura classica, con lo sviluppo della letteratura cristiana.

FILOLOGI  GRAMMATICI  LESSICOGRAFI

Apollodoro di Atene, Boeto, Diodoro, Elio Dionigi di Alicarnasso, Doroteo, Elladio di Bisanzio, Giuliano, Moeride, Pollione, Pausania, Frinico Arabio, Sopatro, Timeo
13
POESIA

i centoni omerici di Eudocia Augusta, la crestomazia di Proclo, la metafrasi omerica di Procopio di Gaza
2(+1)
ORATORI

Andocide, Antifone, Eschine, Demostene, Dinarco, Iperide, Isocrate, Iseo, Lisia, Licurgo (i dieci del canone alessandrino), Aftonio sofista, Elio Aristide, Coricio sofista, Dione Crisostomo, Adriano imperatore, Eusebio sofista, Imerio, Lesbonatte, Libanio sofista, Luciano di Samosata, Massimo sofista, Palladio sofista, Temistio, Vittorino
24
STORIA SACRA

Basilio di Cilicia, Lucio di Carino, Crisippo presbitero, Evagrio, Eusebio vescovo di Cesarea, Eustrazio, Giorgio vescovo di Alessandria, Ermia Sozomeno, Esichio di Mileto illustre, Gelasio di Cesarea, Giovanni di Ege presbitero, Giovanni Mosco, Flavio Giuseppe ebreo, Metrodoro, Niceforo, Filippo di Side, Filone ebreo, Filostorgio, Sergio, Socrate di Costantinopoli, Teodoreto, Teofane di Bisanzio
22
STORIA PROFANA

Agatarchide, Alessandro di Mindo, Aminziano, Antonio Diogene, Appiano, Arriano, Candido, Cefaleone, Conone, Ctesia di Cnido, Dessippo, Diodoro Siculo, Dione Cassio, Dionigi di Alicarnasso, Eunapio, Eliodoro, Erodiano, Erodoto di Alicarnasso, Giulio Africano, Giusto di Tiberiade, Malco, Memnone, Nonnoso, Olimpiodoro, Panfila, Filostrato, Flegonte di Tralle, Plutarco, Prassagora di Atene, Procopio di Cesarea, Protagora geografo, Tolomeo Efestione, Teofilatto Simocatta, Teopompo, Zosimo
35
MEDICI E FILOSOFI

Aezio di Amida, Damascio, Dionigi di Ege, Dioscoride, Galeno, Oribasio, Teone medico (medici) – Enesidemo di Ege, Ierocle, Giovanni Filopono, Giovanni Stobeo, Teofrasto (filosofi) – Nicomaco di Gerasa (matematico) – Vindanio Anatolio, Cosma Indicopleuste, Giovanni Lidio – Acestoride, Nicola di Damasco, Sozio
19
TEOLOGI

Adriano monaco, Androniciano, Apollinario, Atanasio, Asterio di Amasia vescovo, Basilio il Grande, Basilio di Seleucia, Caio presbitero, Cassiano, Cesario, Giovanni Crisostomo vescovo, Clemente di Alessandria, Clemente di Roma, Conone, Cirillo di Alessandria vescovo, Diadoco vescovo di Fotice, Diodoro di Tarso, Efrem di Antiochia Teopolita, Efrem di Siria, Epifanio, Eugenio, Eulogio, Eusebio vescovo di Tessalonica, Germano patriarca di Costantinopoli, Gregorio di Nissa, Eracliano vescovo di Calcedonia, Esichio presbitero di Costantinopoli, Esichio di Gerusalemme, Ippolito romano, Iobio monaco, Giovanni Carpazio, Giovanni Scitopolita, Ireneo vescovo di Lione, Giustino martire, Leonzio vescovo, Marco monaco, Massimo monaco, Metodio vescovo di Olimpo, Modesto vescovo di Gerusalemme, Nicia monaco, Nilo monaco, Origene, Panfilo martire, Pierio presbitero, Policarpo martire, Procopio di Gaza, Sofronio patriarca di Gerusalemme, Stefano Gobaro, Sinesio vescovo di Cirene, Teodoro di Antiochia, Teodoro monaco, Teodoro presbitero, Teodosio monaco, Teognosto – Eunomio (ariano), Agapio (manicheo)
53+3
ROMANZI

Achille Tazio, Antonio Diogene, Eliodoro, Giamblico, Lucio di Patre
5

1. Conteggio di Fozio stesso, nel codice-prefazione. I codici sono posti in una successione senza ordine se non forse l'ordine cronologico di lettura.

2. Ricavato dalla editio princeps di D. Hoeschel con traduzione in latino di A. Schott (1611) e da una parziale edizione online in inglese curata da R. Pearse (2002). Non sono elencati 17 codici anonimi e 12 codici relativi a concilii e sinodi e deliberazioni ecclesiastiche.

3. Conteggio di Luciano Canfora, dalla introduzione alla edizione italiana dell'opera (2019).

4. Da notare l'assenza dei poeti, quasi totale, e tra i filosofi l'assenza di Platone e Aristotele.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia