Diario di viaggio

Le biblioteche romane, quelle storicamente importanti, sono biblioteche private. La biblioteca romana privata è ospitata in una villa, con giardino, spesso fuori città. In questo la condizione per l'ospite non è sostanzialmente diversa da quella del filosofo in una scuola ateniese. Una differenza importante è nel lusso, come nel caso della biblioteca sul mare, lusso che oltre un certo livello può risultare sgradito. Ma una differenza ancora più importante sta nel fatto che presso la villa patrizia possono in qualunque momento presentarsi certi personaggi, come il bibliomane ignorante in cerca di pubblico riconoscimento, contro il quale si scaglia Luciano di Samosata, o come il Trimalcione Mecenaziano che ci è presentato da Petronio Arbitro, il quale vuole tutti invitati per un festino letterario presso la propria dimora. Lo stile di vita cambierà gradualmente a partire dal IV secolo d.C.. A causa della crisi economica e delle grandi migrazioni, ma soprattutto grazie a un nuovo modello di vita interiore offerto dal Cristianesimo.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia